I mobili in legno non sono solo arredi funzionali, ma veri e propri elementi di bellezza, carattere e storia. Per mantenerli in perfette condizioni e valorizzarne le qualità uniche, è essenziale scegliere la cera giusta. Non tutte le cere, infatti, sono adatte a ogni tipo di legno o a ogni necessità di manutenzione o restauro.
Questo articolo vi guiderà passo dopo passo nella scelta della cera più adatta.
La cera è uno dei trattamenti più apprezzati per la cura dei mobili in legno, grazie alla sua capacità di nutrire, proteggere e valorizzare le superfici. I trattamenti a base di cera, definiti "a poro aperto", rispettano il legno, permettendogli di respirare e mantenere il suo carattere di materiale “vivo”.
Le cere non solo proteggono il legno dall'usura e dall'accumulo di sporco, ma possono anche essere usate per ravvivarne il colore, ricreare patine antichizzate, rinnovare mobili moderni o creare effetti decorativi unici.
Di seguito, vi proponiamo una guida dettagliata per scegliere la cera più adatta alle vostre esigenze, con i suggerimenti derivati dalla linea di prodotti offerti da Cera Novecento, leader nelle soluzioni per la cura ed il restauro del legno.
Ecco alcune opzioni di cera disponibili sul mercato, con le relative caratteristiche e indicazioni d'uso.
Cera d’api in pasta
Perfetta per il restauro di mobili antichi in legno massiccio, questa cera tradizionale a base di cera d’api vergine nutre in profondità il legno, conferendogli una patina naturale e diffondendo un piacevole profumo di pulito, è indicata per mobili antichi non verniciati e in legno pregiato.
Cera all’acqua
Ideale per chi cerca una soluzione ecocompatibile, questa cera è priva di solventi ed è composta da cera d’api e sapone di Marsiglia. È particolarmente adatta a superfici che entrano in contatto con alimenti, come piani di lavoro e tavoli da pranzo. E' indicata per mobili e pavimenti in legno grezzo o oliato.
Cera antiquariato in pasta
Questa cera a base di cera carnauba e cera d’api è perfetta per ricreare la patina del tempo. Offre durezza e nutrimento, rendendosi ideale per mobili d’epoca in legno massello. E' indicata per mobili pregiati, superfici non verniciate, e oggetti d’arte.
Cera al mordente noce
Quando il legno appare scolorito a causa dell’esposizione al sole o all’usura, questa cera antichizzante è la soluzione ideale. Rende vive le venature e donando un effetto lucido e uniforme. E' indicata per la manutenzione di mobili e pavimenti in legno grezzo, cerato o oliato.
Cera decorativa bianca
Se volete creare un effetto decapato o cérusé, questa cera cremosa è perfetta. È particolarmente indicata per legni scuri, ma crea un effetto delicato anche su legni chiari, è indicata per mobili decorativi ed effetti creativi.
Cera spray
Comoda e facile da applicare, questa cera è perfetta per ritocchi rapidi. Oltre a nutrire e lucidare, lascia un fresco profumo di pulito. E' indicata per superfici in legno incerato, verniciato o marmo.
Cera liquida
La cera liquida, a base solvente, è ideale per ravvivare il colore e proteggere il legno trattato, quindi grezzo, oliato o cerato, esaltandone la naturale bellezza. E' indicata per pavimenti, mobili in legno, boiseries e travi.
Prendersi cura dei mobili in legno non è solo una questione estetica, ma anche un modo per valorizzare il patrimonio artigianale e personale che essi rappresentano. La scelta della cera giusta è fondamentale per garantirne la bellezza e la durata nel tempo.
Con la vasta gamma di opzioni offerte da Cera Novecento, potrete trovare il prodotto perfetto per ogni tipo di legno e necessità. Se avete dubbi o desiderate un consiglio personalizzato, non esitate a contattare l’azienda per ulteriori informazioni. Seguite queste indicazioni ed il vostro legno tornerà a brillare come non mai!